Analisi della frequenza delle gravidanze indesiderate tra le ragazze dai 15 ai 20 anni in Europa

La gravidanza indesiderata tra le ragazze dai 15 ai 20 anni in Europa varia: più alta nell’Europa orientale, più bassa nell’Europa occidentale. È collegata all’uso della contraccezione e all’istruzione. Il tasso è in diminuzione, ma il rischio rimane

frequenza-gravidanze-indesiderate-europa-image

La gravidanza indesiderata (unintended pregnancy) indica gravidanze non pianificate o non desiderate al momento del concepimento, e comprende nascite, aborti e aborti spontanei. Tra le adolescenti (ragazze dai 15 ai 19 anni; l’età di 20 anni è talvolta inclusa in categorie simili, ma i dati riguardano principalmente 15–19 anni), questo fenomeno è legato all’accesso alla contraccezione, all’educazione sessuale e ai fattori socio-economici.

In Europa, il tasso di gravidanze indesiderate è generalmente più basso rispetto alle regioni meno sviluppate, ma varia tra i Paesi – più alto nell’Europa orientale, più basso nell’Europa occidentale e settentrionale. I dati sulle gravidanze indesiderate non sono sempre direttamente disponibili per l’Europa, quindi spesso si utilizzano indicatori indiretti come il tasso di fertilità adolescenziale (nascite per 1.000 ragazze dai 15 ai 19 anni) e il tasso totale di gravidanze (che include nascite e aborti).

Secondo le statistiche disponibili, a livello globale circa il 55% delle gravidanze indesiderate tra le ragazze di 15–19 anni è terminato con un aborto (dati 2019), ma in Europa questa percentuale è più bassa grazie al miglior accesso ai servizi sanitari.

Nei Paesi sviluppati d’Europa, la maggior parte delle gravidanze adolescenziali è indesiderata, in modo simile agli Stati Uniti, dove l’82% di tali gravidanze non è pianificato, ma i tassi europei sono inferiori grazie a una migliore educazione sessuale e alla contraccezione.



Dati generali per l’Europa

  • Tasso di fertilità adolescenziale (nascite per 1.000 ragazze 15–19 anni): Nella Regione Europea (secondo la definizione dell’OMS), questo tasso era di 13,1 nel 2023.
  • Questo valore rappresenta le nascite, ma non include aborti e aborti spontanei, che costituiscono una parte significativa delle gravidanze indesiderate.
  • Tasso totale di gravidanze (nascite + aborti): In alcuni Paesi dell’Europa occidentale il tasso è basso: Francia 25,7; Germania 18,8; Paesi Bassi 14,1 per 1.000 ragazze 15–19 (dati 2001, ma le tendenze mostrano un calo).
  • Questi tassi sono significativamente più bassi rispetto agli Stati Uniti (71,5), il che indica un rischio inferiore di gravidanze indesiderate in Europa grazie a un migliore accesso alla contraccezione.
  • Trend: Il tasso di nascite adolescenziali è in diminuzione in Europa dagli anni ’90, con circa 41,7 per 1.000 nell’Europa orientale (dati 2013). Globalmente, il 49% delle gravidanze tra le 15–19enni nei Paesi sviluppati non era pianificato (stima 2016).
  • Nell’UE, il tasso di nascite da madri sotto i 20 anni varia dallo 0,21% in Svizzera al 9,99% in Bulgaria (2021).

Fattori e raccomandazioni

L’incidenza è maggiore nelle regioni con una scarsa educazione sessuale e un accesso limitato alla contraccezione. La tendenza alla diminuzione (es. da 41,7/1000 in Europa orientale nel 2013 a valori più bassi oggi) mostra un miglioramento, ma le gravidanze indesiderate continuano a rappresentare un rischio per la salute e l’istruzione delle ragazze.

Si raccomanda di rafforzare i programmi di educazione sessuale e di garantire la contraccezione gratuita per ridurre questi tassi.


Riferimenti

  1. Bearak, J., et al. (2018). "Global, regional, and subregional trends in unintended pregnancy and its outcomes from 1990 to 2014: estimates from a Bayesian hierarchical model." The Lancet Global Health, 6(4), e380-e389.
  2. Guttmacher Institute. (2019). "Unintended Pregnancy and Abortion Worldwide."
  3. Sedgh, G., et al. (2015). "Adolescent Pregnancy, Birth, and Abortion Rates Across Countries: Levels and Recent Trends." Journal of Adolescent Health, 56(2), 223-230.
  4. Statista. (2025). "Adolescent fertility rate in Europe by country 2019."
  5. World Health Organization. (2023). "Adolescent pregnancy."
  6. Eurostat. (2021)."Fertility statistics."